Calendario colloqui
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Sap | CANDIDATO | DATA e ORARIO COLLOQUIO | |
1 | 180764 | Mohamed Rayen Charni | 29 MARZO 2022 – ORE 10,30 |
2 | 180764 | Feduzi Giulia | 29 MARZO 2022 – ORE 11,00 |
3 | 180764 | De Nigris Emanuele | 29 MARZO 2022 – ORE 11,30 |
4 | 180764 | Nicolaescu Ioana | 29 MARZO 2022 – ORE 12,00 |
Sap | CANDIDATA/O | DATA e ORARIO COLLOQUIO | |
1 | 180844 | EMILIANI GIORGIA | 29 MARZO 2022 – ORE 9,30 |
2 | 180847 | CUOMO MARIA | 29 MARZO 2022 – ORE 10,00 |
I COLLOQUI SI SVOLGERANNO IN PRESENZA presso la sede Gruppo Cooperativo Solco Civitas, in Via Villa Clelia 76, Imola (BO)
LA PUBBLICAZIONE DEL CALENDARIO SUL SITO HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE, ED I CANDIDATI CHE, PUR AVENDO PRESENTATO LA DOMANDA, NON SI PRESENTANO AL COLLOQUIO NEI GIORNI STABILITI SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO, SONO ESCLUSI DALLA SELEZIONE PER NON AVER COMPLETATO LA RELATIVA PROCEDURA.
Data di recupero per coloro che giustificano tempestivamente la loro impossibilità di essere presenti alla data di prima convocazione: 31/03/2022
Per necessità chiamare il numero di telefono 3488309035 o scrivere all’indirizzo email dstagni@solcocivitas.it
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
in Solco Civitas
Il Gruppo Cooperativo Solco Civitas seleziona giovani tra i 18 e 28 anni per posizioni di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE in progetti nelle aree SALUTE MENTALE, INFANZIA e AGRICOLTURA SOCIALE a IMOLA, SOLAROLO e CASTEL SAN PIETRO TERME.
SALUTE MENTALE _ I volontari, nell’ambito dei nostri servizi di assistenza a disabili adulti in strutture residenziali di Salute Mentale, oltre ad interagire con gli ospiti e familiarizzare con le attività del servizio, contribuiranno a favorire la diffusione di una comunicazione efficace e di impatto sul territorio, volta a sviluppare processi e modalità di mantenimento delle reti co-costruite e a favorire la penetrazione territoriale continuativa della Cooperativa. Promuoveranno inoltre iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo ai temi dell’emarginazione e dei diritti alla cittadinanza per le fasce deboli della popolazione.
AGRICOLTURA SOCIALE _ Il progetto si realizzerà al Podere Zabina nell’ambito dei LABORATORI PROTETTI per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Obiettivo pregnante del progetto è sostenere la trasmissione e la conoscenza della pratica di gestione dei nostri laboratori, che coniuga i principi dell’agricoltura ad aspetti educativi importanti che guidano l’agire sociale.
Implementare e sviluppare reti territoriali e supportare la conoscenza e lo sviluppo di cooperazioni sul territorio è un ulteriore importante obiettivo del progetto.
I volontari collaboreranno dunque alle seguenti attività:
- ATTIVITA’ AGRI-BIOLOGICHE
- ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALLA MESSA IN OPERA DI ORTI COLLETTIVI
- ATTIVITA’ di REALIZZAZIONE DI UNA MEMORIA FOTOGRAFICA E VIDEO
- ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO SENSORIALE SULLA CULTURA DELLA VITE
- ATTIVITA’ DI REALIZZAZIONE DI LABORATORI SENSORIALI PER BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
- ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE DURANTE GLI EVENTI PUBBLICI E DI CONDIVISIONE CON LA CITTADINANZA
- ATTIVITA’ di SENSIBILIZZAZIONE SOCIALE SUL TEMA UOMO-CANE
INFANZIA _ I volontari entreranno in rapporto con i bambini dei servizi 0-6, in particolare quelli con difficoltà, aiutandoli nei momenti di inserimento, accoglienza, attività, cura della persona e addormentamento. Si monitoreranno e sosteranno le difficoltà/immaturità relative agli aspetti motori, manualità fine e di linguaggio con giochi e utilizzo di materiale strutturato.
Le mansioni verranno svolte sempre in collaborazione con il personale di riferimento che affianca i volontari, con particolare riguardo al periodo iniziale.
DURATA: 12 mesi
ORARIO: monte ore totale di 1145 ore (ca. 25 ore/settimana) da svolgersi dal lunedì al venerdì in orari da concordare
REQUISITI RICHIESTI
Interesse per un’esperienza formativa e di crescita nella cooperazione sociale
Sensibilità e interesse a lavorare in ambito sociale, a contatto con minori di 0-6 anni, giovani, adulti con disabilità e disagio psichico
Capacità organizzativa e problem solving
Buona predisposizione alle relazioni interpersonali e capacità di lavorare in team
Buone capacità comunicative
REQUISITI DESIDERABILI
Precedenti esperienze di studio e/o di volontariato nell’ambito del sociale in Italia e/o all’estero
Precedenti esperienze anche informali a contatto con i bambini
Buone competenze di pianificazione ed implementazione di campagne social, creazione di materiale grafico, utilizzo software di marketing automation, organizzazione iniziative ed eventi
Patente di guida cat. B
Se necessiti di MAGGIORI INFORMAZIONI sulle ATTIVITA’ che proponiamo ed eventuale SUPPORTO nella PRESENTAZIONE della DOMANDA DI CANDIDATURA tramite PIATTAFORMA DEDICATA, RISPONDI ENTRO il 07/03/2022, tramite INDEED ad uno degli annunci che trovi al seguente LINK, PER ESSERE RICONTATTATO/A.
Se invece hai già deciso di aderire al nostro progetto e di candidarti in autonomia al Servizio Civile Universale, puoi farlo solo tramite piattaforma dedicata DOL (Domanda On Line) inviando la DOMANDA ONLINE entro le ore 14.00 del 09/03/2022 (scadenza aggiornata a seguito di ulteriore proroga) tramite il seguente link:
Per selezionare il progetto e la sede prescelti indicare nella domanda i seguenti CODICI:
* Strutture di SALUTE MENTALE – Progetto RETI INFRANGIBILI
-> Codice PROGETTO: PTXSU0024021013271NXTX
– Comunità Alloggio La Soffitta – Via Cavour 87, Imola (BO) – Codice SEDE: 180844
– Comunità Alloggio Pambera – Via Pambera 27/29, Imola (BO) – Codice SEDE: 180845
– Residenza Sanitaria Psichiatrica La Pascola – Via Dei Colli 23, Imola (BO) – Codice SEDE: 180848
– Residenza Primo Vanni_Comunità Alloggio 1 – Via De Gasperi 1, Solarolo (RA) – Codice SEDE: 180846
– Residenza Primo Vanni_Comunità Alloggio 2 – Via De Gasperi 1, Solarolo (RA) – Codice SEDE: 180847
* Area AGRICOLTURA SOCIALE e DISABILITA’ – Progetto LA NOSTRA TERRA
-> Codice PROGETTO: PTCSU0024021013224NMTX
– Podere Zabina – Via San Carlo 526, Castel San Pietro Terme (BO) – Codice SEDE: 180764
* Servizi all’infanzia 0-6 anni – Progetto Giovani EducAttivi 2021
-> Codice PROGETTO: PTCSU0015221012361NMTX
– Nido Arcobaleno – Via Mauro Rostagno 6, 40026 Imola (BO) – Codice SEDE: 171544
– Scuola Infanzia Santa Caterina – Via Fratelli Cairoli 60, 40026 Imola (BO) – Codice SEDE: 171554
– Scuola Infanzia Villa Clelia – Via Clelia Villa 76, 40026 Imola (BO) – Codice SEDE: 171584
N.B. L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e per i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, può avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale:
Contatti
serviziocivile@solcocivitas.it